Fortuna Architetti Associati
CHI SIAMO
Fortuna Architetti Associati nasce nel 2022, da un′iniziativa di Roberto Pinci e Giulio Pinci che intendono rendere omaggio a un capolavoro dell′architettura romana come il Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, città in cui ha sede lo Studio.
Architetti che condividono la stessa passione, tramandata di generazione in generazione e basano il loro lavoro sulla continua ricerca di un′architettura legata alle tradizioni ma che al tempo stesso indaga la contemporaneità, intesa come direzione metodologica che si delinea e rimodella continuamente.
Architetti che condividono la stessa passione, tramandata di generazione in generazione e basano il loro lavoro sulla continua ricerca di un′architettura legata alle tradizioni ma che al tempo stesso indaga la contemporaneità, intesa come direzione metodologica che si delinea e rimodella continuamente.
LO STUDIO
Lo Studio si occupa di progettazione architettonica e recupero del patrimonio storico, su diverse scale d′intervento. Ha realizzato numerosi incarichi pubblici e privati. Tra i più significativi: le indagini preliminari al restauro di S. Maria in Cosmedin (Rm), il recupero dell′ex Seminario vescovile a Palestrina (Rm), l′allestimento museale del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (Rm), il progetto di restauro della facciata del Palazzo delle Poste di Ragusa (Rg), il restauro di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (Rm), il restauro di Porta del Sole a Palestrina (Rm).
Lo Studio si rapporta con una clientela che va dalla pubblica amministrazione all′ente istituzionale, fino al singolo privato. Vanta rapporti professionali con lo Stato del Vaticano, il Ministero della Cultura, Cassa Depositi e Prestiti, l′Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, la Provincia di Foggia, Poste Italiane e altre realtà istituzionali.
Lo Studio si rapporta con una clientela che va dalla pubblica amministrazione all′ente istituzionale, fino al singolo privato. Vanta rapporti professionali con lo Stato del Vaticano, il Ministero della Cultura, Cassa Depositi e Prestiti, l′Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, la Provincia di Foggia, Poste Italiane e altre realtà istituzionali.
Roberto Pinci
(Roma, 1958)
(Roma, 1958)
Laureato con lode presso l′Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1987. Si iscrive all′Ordine degli Architetti di Roma nel 1990. È spesso invitato a tenere conferenze dall′Ordine degli Architetti di Roma. È presidente della commissione paesaggistica del comune di Palestrina (Rm). Negli anni ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione a livello nazionale per il recupero e restauro del patrimonio storico, la riqualificazione di spazi pubblici, la costruzione di impianti sportivi. Nello Studio svolge il ruolo di supervisore del progetto e direttore dei lavori. Cura le relazioni con gli enti pubblici ed istituzionali.
Giulio Pinci
(Roma, 1990)
(Roma, 1990)
Laureato presso l′Università degli Studi "La Sapienza" di Roma nel 2018. Si iscrive all′Ordine degli Architetti di Roma nel 2020 e svolge il master in Progettazione|Bim presso la scuola di architettura NIB di Salerno nel 2021. Vanta collaborazioni professionali con lo studio AKA architects. Partecipa a concorsi di architettura nazionali ed internazionali per la progettazione di scuole e spazi pubblici, collezionando diversi premi. All′interno dello Studio svolge il ruolo di coordinatore del progetto e direttore dei lavori.
ATTIVITÁ
Contatta lo Studio per fissare un appuntamento